
Qualche tempo fa, dopo aver condiviso la mia guida a Netflix sulla pagina Facebook di “Una Vita da Cinefilo”, un utente aveva commentato: “E io che ho Prime Video cosa mi vedo?”. Siccome non mi piace che qualcuno resti indietro e sento questa incredibile responsabilità di dover suggerire roba da guardare, ho ben pensato di scrivere due righe a proposito del catalogo di Prime Video, il servizio streaming di Amazon. L’articolo riguarda ciò che si trova sul catalogo alla data di oggi (anche se di tanto in tanto aggiungo qualcosa di nuovo), quindi se leggerete questo pezzo nel 2032 non venite a lamentarvi che ci stanno cose diverse.
PS: Se vi piace guardare i film in streaming vi consiglio vivamente di testare l’archivio di Rai Play, è sempre gratis e disponibile (e se vi serve qualche consiglio su cosa vedere, leggete qui).
SERIE TV
Cominciamo subito dalle serie tv: la migliore attualmente presente nel catalogo è probabilmente Homecoming, esordio televisivo di Julia Roberts. Coinvolgente, ben scritta, breve, ottima da vedere tutta d’un fiato. Se invece volete ridere ci sono ottime alternative: La Fantastica Signora Maisel, premiata ai Golden Globe, divertentissima ma anche emozionante (ricorda molto Woody Allen), la rivelazione Fleabag, due stagioni ricche di risate e un po’ di malinconia e poi il mitico telefilm anni 90 Seinfeld, che è un po’ la madre delle sitcom che gli sono succedute (nove stagioni, episodi brevi e tantissime risate). Tra le altre vanno menzionate The Terror, che è bellissima (almeno la prima stagione, la seconda non l’ho vista), The Boys, che è adatta a chi non ama i supereroi, visto che qui ci sono ma sono detestabili, e Hap e Leonard, che restituisce piuttosto bene l’atmosfera dei libri di Lansdale (soprattutto la seconda stagione che è ottima, mentre la terza e ultima non è ancora disponibile). Giusto due parole su The Man in the High Castle, che è tratta da un romanzo di Philip Dick (per chi non mastica letteratura di fantascienza sì, è quello di Blade Runner) e si svolge in un futuro distopico in cui i nazisti hanno vinto la Seconda Guerra Mondiale. Altra serie ispirata allo scrittore di Chicago è Philip Dick’s Electric Dreams, che sarebbe più o meno la risposta di Prime Video a “Black Mirror” di Netflix. Se cercate qualcosa di più leggero potete recuperare Mozart in the jungle, con Gael Garcia Bernal, che è davvero molto carina. Aggiungo The Office, sitcom capolavoro con un clamoroso Steve Carell.
VECCHI FILM STRANIERI (XX° SECOLO)
Il catalogo Prime Video offre una vasta scelta di grandissimi classici (tra cui Ritorno al Futuro, Indiana Jones, E.T., I Blues Brothers, Lo squalo, Il padrino e via dicendo) che non fa mai male rivedere o riscoprire. Tra quelli leggermente meno celebri ma altrettanto imperdibili consiglio Heat – La sfida e soprattutto il capolavoro I guerrieri della notte. Se cercate qualcosa di un po’ più vecchiotto potete sempre recuperare La vita è meravigliosa di Frank Capra (del 1946!). I fan di Lynch potranno ritrovarsi nel prequel di Twin Peaks, Fuoco cammina con me (dello stesso regista in catalogo anche il capolavoro Mulholland Drive, che però appartiene a questo secolo). Se amate il cinema bizzarro di Kusturica, per voi c’è Gatto Nero, Gatto Bianco.
FILM USA
Robin Hood di Ridley Scott è un buon film e se avete voglia di Russell Crowe su Prime c’è un’ottima fetta della sua filmografia: da Il gladiatore ad American Gangster (stupendo!), fino a State of play (bellissimo!). Cloverfield è invece adatto ad una serata piena d’ansia, nel caso in cui la vita non ve ne regali abbastanza. Se siete in vena di fantascienza d’autore, District 9 e soprattutto Moon sono due dei migliori esempi degli ultimi due decenni. I fratelli Coen sono coperti con Il grinta (bello, ma non è il loro film migliore) e Non è un Paese per vecchi (capolavoro), mentre il cinema classico dello scorso decennio è rappresentato dai magnifici Gran Torino e Changeling di Clint Eastwood. Se cercate qualcosa di inedito in Italia potete vedere il bellissimo Last Flag Flying di Richard Linklater (di Linklater c’è anche il recente capolavoro Boyhood che vi consiglio di vedere adesso). Per gli amanti del road movie dalle evidenti caratteristiche indie, c’è un’accoppiata da applausi: il meraviglioso Nebraska di Alexander Payne e Broken Flowers di Jim Jarmusch. Tra i film più recenti invece spicca decisamente il nome di Whiplash di Damien Chazelle. Se cercate qualcosa di inedito ma di valore, non perdetevi il thriller psicologico The Invitation. Molto carino anche Brittany non si ferma più, applauditissimo al Sundance e tratto da una bella storia vera.
Per i più romantici e le più romantiche c’è il buonissimo Pride and Prejudice con Keira Knightley e soprattutto l’eccellente musical ispirato alle canzoni dei Beatles, Across the universe, che è imperdibile (così come Mamma Mia!, altro musical, in questo caso accompagnato dalle canzoni degli Abba).
Vabbè, mi sento buono e aggiungo il lista qualche altro filmone importante: The Wrestler è un piccolo capolavoro, Prisoners invece vi farà rosicchiare le unghie delle mani per due ore.
FILM ITALIANI
Anni felici di Luchetti e Tutti i santi giorni di Virzì sono alcune tra le migliori pellicole degli ultimi anni. Di Virzì c’è anche l’ottimo film americano Ella & John, tra i più emozionanti usciti quest’anno. Se cercate qualcosa di meno conosciuto c’è il buonissimo L’odore della notte, con un giovane Mastandrea (così come in Tutti giù per terra, molto buono e Ruggine, dove però è molto meno giovane… ). Il musical napoletano, divertente e spassoso, è proposto da Ammore e Malavita dei Manetti Bros, mentre Nanni Moretti è protagonista di Caos Calmo, che non è niente male. Se volete altri due nomi di film italiani di questo secolo, vi dico Reality e il sottovalutatissimo La giusta distanza. Per i fan di Zoro c’è l’interessante documentario Arance e Martello. Un ultimo titolo che a me era piaciuto molto: La febbre.
FILM EUROPEI
Guardatevi subito Eva, film spagnolo che è decisamente una delle grandi chicche del catalogo. I più cinefili poi troveranno anche il capolavoro di Kechiche, vincitore a Cannes, La vita di Adele. Tra quelli in catalogo non sottovalutate per favore Agora, film che ho amato moltissimo. Tra i film più recenti non perdetevi invece l’indagine giornalistica al centro dello splendido Philomena.
COMMEDIE
Per chi vuole ridere c’è un’ottima selezione di commedie e film comici: tralasciando i classici (da Tomas Milian in Delitto a Porta Romana a Jim Carrey in Ace Ventura), consiglio di recuperare il clamoroso L’alba del morti dementi, versione parodistica dei film sugli zombi, e il demenziale Ted (firmato dall’autore dei “Griffin”). Su tutte vi consiglio un’altra commedia piuttosto demenziale ma che ai bei tempi dell’università mi fece lacrimare dalle risate: Zohan, con Adam Sandler. Altri film piuttosto divertenti (anche se un po’ demenziali) sono Tre uomini e una pecora e Facciamola Finita. Ai più rockettari (ma non solo) è fortemente consigliata la visione di School of Rock di Richard Linklater. Un po’ più sofisticate, ma molto belle, le commedie di Woody Allen Magic in the moonlight e soprattutto il clamoroso Vero come la finzione, che straconsiglio. Tuttavia se dovessi scegliere due commedie da portare con me sull’isola deserta, sceglierei In Bruges e il cult movie anni 90 Clerks, due capolavori.
ANIMAZIONE
Per quanto riguarda i film d’animazione vi faccio quattro titoli: Coraline e la porta magica, meraviglioso (sembra il Tim Burton dei primi tempi); Fantastic Mr. Fox di Wes Anderson (perché Wes Anderson va sempre visto), il classicone giapponese Akira (se vi piace la fantascienza) e infine il tenerissimo Una lettera per Momo (che non è Salah, ma una ragazzina giapponese che sembra esser uscita fuori dallo Studio Ghibli).
Questo è quanto: c’è davvero molto altro da scoprire e ve lo lascio fare da soli (anche perché ci sono un sacco di cose che non ho visto, magari sono delle perle). E voi? Non avete qualcosa da consigliarmi? Fatemi sapere, ché l’estate si avvicina e io ancora non ho un piano cinematografico per coprire le notti afose che mi aspettano.
