Episodio 3. Ormai Netflix è diventato parte integrante delle nostre vite, una delle opzioni più gettonate per passare le serate, ma soprattutto una delle cause principali della riduzione della nostra vita sociale. Ce ne faremo una ragione. La mia guida a Cosa vedere su Netflix, che vedete nella colonna qui di fianco, è sempre attiva e costantemente aggiornata, tuttavia mi accorgo che possa sembrare dispersiva, con le sue centinaia di titoli, motivo per cui ogni mese vi proporrò questa rubrica contenente una selezione di film e serie tv, dei consigli mirati per aiutarvi a navigare nel mare di titoli proposti dalla nostra piattaforma streaming preferita. Come vedrete la rubrica è divisa in categorie, e ogni categoria avrà titoli di tenore differente il base al vostro mood. Insomma, fate prima voi a leggere che io a spiegarvelo. Essendo solo la terza parte di questo progetto in fase totalmente sperimentale, vi invito a lasciare feedback, consigli e idee per migliorarlo e renderlo un vero e proprio punto di riferimento per i Netflix-dipendenti.
VECCHI FILM (XX° SECOLO)
Ultimatum alla Terra: Classicone di fantascienza del 1951, uno di quei bei film in bianco e nero che ci fanno innamorare del cinema. Se vedere un film così vecchio vi incuriosisce e non vi spaventa, questo è da non perdere (da non confondere con il remake interpretato da Keanu Reeves, anch’esso su Netflix ma decisamente da evitare).
Clerks: Grande classico del cinema indipendente americano, che consegna Kevin Smith al mito. Commedia in bianco e nero, sboccata e dai dialoghi fulminei, incentrata su due commessi di un negozio che vende un po’ di tutto. Irresistibile.
FILM ITALIANI
la Mafia uccide solo d’estate: Adorabile pellicola di Pif, uno dei migliori film italiani degli ultimi anni. La Sicilia della mafia e degli attentati vista dagli occhi di un bambino innamorato. Bellissimo.
FILM INTERNAZIONALI (No USA)
We are young we are strong: Antonio Gramsci diceva: “Il vecchio mondo muore e il nuovo non può ancora nascere: oggi è il tempo dei mostri”. In questa frase si può racchiudere il senso del film, ambientato in quella Germania che nel 1992 era ancora un Paese giovane, incontrollabile, unito da soli tre anni e ancora lontano dal benessere economico di oggi. Bellissimo! (vai alla recensione)
il Segreto dei suoi occhi: Tra i cinque film più belli presenti in tutto il catalogo Netflix. Uno dei miei film preferiti in assoluto. Thriller argentino di rara bellezza, vincitore dell’Oscar nel 2010 per il Miglior Film Straniero (vai alla recensione)
Lui è tornato: Hitler torna nella Germania di oggi. Su questa idea si basa un film decisamente interessante che, nonostante un vistoso calo di ritmo nella parte centrale, è geniale ed incredibilmente lucido nel descrivere, in maniera leggera e originale, il mondo di oggi. Finale agghiacciante. Buonissimo film.
FILM USA
Babadook: Un buonissimo horror, piuttosto canonico nella messa in scena, ma senza dubbio affascinante da un punto di vista metaforico. Qualche spavento, una buona dose di ansia e soprattutto un finale davvero interessante. Bello.
Hell or high water: Il film è Texas puro, fino al midollo. Sembra un romanzo di Lansdale con un tocco alla “Non è un paese per vecchi”. Si tratta della storia di due fratelli che, per salvare la fattoria di famiglia, derubano le filiali della banca che li sta rovinando. Sulle loro tracce un vecchio ranger (Jeff Bridges straordinario) in cerca di gloria prima dell’imminente pensionamento. Un western urbano, direbbero quelli bravi. Da vedere.
Prossima fermata Fruitvale Station: Opera prima di Ryan Coogler, un film splendido, che ha fatto incetta di premi al Sundance 2013. Le ultime 24 ore di vita di Oscar Grant, ragazzo nero freddato per caso da un poliziotto durante la notte di Capodanno. L’evento che sta alla base della storia è talmente gelido, talmente feroce, che è veramente difficile non empatizzare con il film (vai alla recensione)
Kodachrome: Non sono molti i film capaci di raccontare bene la fotografia e, credetemi, in quanto fotografo cinefilo ne ho visti a dozzine. Questo non è un capolavoro, anzi a tratti sa anche essere piuttosto prevedibile, però mi è proprio piaciuto molto (vai alla recensione)
COMMEDIE
Guida galattica per autostoppisti: Dal libro cult di Douglas Adams, un film di fantascienza simpatico, divertentissimo, girato in maniera intelligente e mai superficiale. Alcune trovate sono favolose, classico film da pizza a domicilio e serata divertente.
Terapia d’urto: Jack Nicholson e Adam Sandler sono due nomi che, associati ad una commedia, dovrebbero bastare a garantire divertimento e intrattenimento. Vedere per credere.
ANIMAZIONE
Ralph Spaccatutto: I personaggi dei videogames prendono vita e si lanciano in un’avventura memorabile. Uno dei più divertenti film d’animazione degli ultimi anni. Da vedere.
DOCUMENTARI
Life animated: La candidatura all’Oscar nel 2017 per il miglior documentario è stata la migliore pubblicità per questo film. L’idea di base è originale e senza dubbio affascinante: uno sguardo nella vita di un ragazzo autistico, che è riuscito a superare la enorme barriera della comunicazione con il mondo esterno grazie ai classici Disney. Interessante però non significa bello: è interessante, appunto.
SERIE TV
Ash vs Evil Dead: Serie tratta dalla celebre trilogia de “La Casa”, creata e diretta da Sam Raimi. Bruce Campbell torna sul “luogo del delitto”: demoni, motoseghe, Necronomicon e compagnia bella. Horror fracassone al servizio del divertimento dei fan. Si lascia guardare con leggerezza, ma è un prodotto riservato agli amanti della saga. Simpatico ma niente di memorabile.
Brooklyn 99: Ho visto per ora soltanto una manciata di episodi: è un prodotto abbastanza piacevole e divertente. Uno sgangherato distretto di polizia di Brooklyn, composto da personaggi piuttosto particolari alle prese con situazioni da poliziesco e non solo. Carino.