
Episodio 9. Ultimo mese dell’anno, per molti è tempo di classifiche, di bilanci, di regali. Tempo di film però è tutto l’anno, almeno da queste parti, quindi non perdiamoci in chiacchiere e andiamo a vedere cosa offre il catalogo Netflix per questo mese natalizio (vi ricordo che se avete bisogno di una panoramica più ampia, c’è sempre la mia Guida a Netflix). No, “Una poltrona per due” non è in catalogo, ma lo potrete sempre rivedere in tv.
VECCHI FILM (XX° SECOLO)
Rushmore: Opera seconda di Wes Anderson, in cui il nostro mostrava già segni evidenti di genialità, nonostante il budget ridotto e la giovane età (è evidente che fosse ancora un po’ acerbo). Bel film, sempre interessante vedere un genio agli esordi.
Forrest Gump: Tom Hanks in uno dei suoi personaggi più iconici. Non penso ci sia molto da aggiungere, è un film che abbiamo visto e rivisto tutti.
FILM USA
Barriere: Penso sia interessante, al di là dell’Oscar per la migliore attrice (Viola Davis) e le due candidature per il film e per Denzel Washington (che è anche il regista). L’ho perso al cinema lo scorso anno, lo recupererò qui.
Her (Lei): Capolavoro di Spike Jonze, con un ispiratissimo Joaquin Phoenix e la voce irresistibile di Scarlett Johansson. Secchiate di malinconia in uno dei film più belli di questo decennio cinematografico.
Arrival: Altro colpaccio di Netflix per questo ricco dicembre. Da lunedì 3 arriva questo grandissimo film di Denis Villeneuve, un must per gli amanti della fantascienza d’autore. Amy Adams bravissima. Imperdibile.
FILM INTERNAZIONALI (NO USA):
Roma: Andrebbe visto anche solo per il fatto che alla regia c’è quel fenomeno di Alfonso Cuaron. Se poi ti vince anche il Festival di Venezia, allora va visto e basta. A quanto pare uno dei film dell’anno. Dal 14 dicembre.
COMMEDIE
Qualcuno salvi il Natale: Originale Netflix, che rispolvera il format natalizio per ragazzi. Kurt Russell è Babbo Natale e penso che lo vedrò anche solo per questo motivo.
ANIMAZIONE
Nightmare Before Christmas: Classicone natalizio firmato Tim Burton. Come si può non amare Jack Skeletron? Per molti anni è stato il dvd da vedere la sera della vigilia, ma me lo vedrei volentieri anche a Ferragosto.
Wall-E: Altro classicone, stavolta firmato dalla Pixar. Ci si può emozionare di fronte ad un robot che ha come compito quello di compattare i rifiuti e ripulire il pianeta? Mamma mia se si può! Dal 12 dicembre.
DOCUMENTARI
Springsteen on Broadway: Il Boss arriva su Netflix il 16 dicembre. Racconti autobiografici introducono i suoi più grandi successi (e non solo), in un concerto acustico, intimo, emozionante. Da mettere in loop fino a Capodanno.
