
Episodio 20. Passato ottobre, la Festa del Cinema di Roma, Halloween e compagnia bella, è tempo di entrare in quello che notoriamente è il primo mese di piumone: è tempo dunque di ridurre una vita sociale già misera per chiudersi definitivamente davanti alla tv. Andiamo a vedere cosa ci offre Netflix questo mese, così avrete giustificazioni più che motivate quando i vostri amici vi chiederanno di uscire col freddo.
VECCHI FILM (XX SECOLO)
Colazione da Tiffany: Dall’indimenticabile romanzo di Truman Capote, il film di Blake Edwards con una delle interpretazioni più significative di Audrey Hepburn. Cult totale, da rivedere.
Karate Kid: Parliamo di cult, non possiamo non parlare di questo filmone assoluto di Avildsen, che ha lanciato nell’immaginario collettivo il colpo della gru, “dai la cera togli la cera” e quel fottutissimo Cobra Kai. Capolavoro.
E.T. L’Extra-Terrestre: Avete tempo fino all’8 novembre per rivedere ancora una volta uno dei film più importanti dell’immaginario anni 80! Approfittatene.
The Blues Brothers: Il 15 novembre è l’ultimo giorno con questo capolavoro di John Landis in catalogo. Sbrigatevi a rivederlo, per scatenarvi ancora una volta con i fratelli Blues!
Quei bravi ragazzi: In compenso il 15 novembre arriva su Netflix uno dei capolavori di Martin Scorsese, quei Goodfellas che sono l’antipasto ideale da gustare prima dell’arrivo di The Irishman!
FILM USA
Il Re: Timothee Chalamet interpreta il giovane e ribelle principe Enrico V d’Inghilterra. Ispirato all’Enrico V di Shakespeare. Ne ho sentito parlare bene, non vedo l’ora di vederlo.
Il petroliere: Film clamoroso di Paul Thomas Anderson, con una delle migliori interpretazioni di Daniel Day Lewis. Se non l’avete ancora visto sedetevi tranquilli e godetevi questo paio d’ore di bellezza (dal 15 novembre)
The Irishman: Uno dei film più attesi dell’anno e non potrebbe essere altrimenti. 3 ore e mezza di puro Scorsese, con Al Pacino, Robert De Niro e Joe Pesci. Film strepitoso, se volete guardatelo a più riprese, interrompetelo, fate come volete, ma vedetevelo.
FILM EUROPEI
L’uomo senza gravità: Favola moderna ispirata a Calvino, con Elio Germano nella parte di un uomo incredibilmente nato senza subire l’effetto della gravità. Diventa una celebrità per questo motivo ma la sua è una vita difficile…
SERIE TV
Siamo fatti così: Non si può definire proprio una serie tv, ma essendo un programma ad episodi, ci siamo capiti. Cartone animato cult della nostra infanzia, istruttivo e divertente. Fatelo vedere ai vostri figli, se ne avete!
Il metodo Kominski: Appena arrivata la seconda stagione di questa adorabile serie con Michael Douglas e Alan Arkin. Merita una visione.
