
Episodio 22. Torniamo ad una delle vostre rubriche preferite (o almeno una di quelle più utili). La grande novità di questo febbraio di Netflix è l’aggiunta al catalogo dei primi otto film dello Studio Ghibli, che vi straconsiglio (“Porco Rosso” su tutti). Inoltre c’è tanta curiosità intorno all’interpretazione fenomenale di Adam Sendler in “Uncut Gems”, altra novità di questo mese. Tra le serie c’è da registrare l’ultima stagione di “Bojack Horseman” e il ritorno di “Better Call Saul”. Andiamo a vedere nel dettaglio cosa trovare su Netflix questo mese.
VECCHI FILM (XX SECOLO)
Quella sporca dozzina: Classicone del cinema di guerra, datato 1967. Durante la Seconda Guerra Mondiale un maggiore dell’esercito americano mette in piedi una squadra di ex detenuti per una missione in una roccaforte nazista. Quattro nomination (e un Oscar). Splendido film.
A piedi nudi nel parco: Un classico, anche questo del 1967, con Robert Redford e Jane Fonda alle prese con il loro matrimonio e con il tentativo di lei di trovare un compagno per la madre.
FILM USA
Molly’s Game: Non l’ho visto, ma un film scritto (e stavolta, per la prima volta, anche diretto) da Aaron Sorkin penso che meriti sempre uno sguardo. La storia veder Jessica Chastain dirigere un giro di poker d’alto bordo. Con Idris Elba e Kevin Costner.
Un posto tranquillo: “A Quiet Place” è uno degli horror più interessanti degli ultimi anni. Diretto da John Krasinski (Jim di “The Office”, per capirci), la storia gira intorno ad una famiglia costretta al silenzio più assoluto perché ogni minimo suono potrebbe attirare delle creature mostruose, cieche ma dall’udito finissimo, che stanno infestando il pianeta. Tensione a non finire.
Elizabethtown: Bellissimo film di Cameron Crowe, con Orlando Bloom che, dopo un grave fiasco professionale, torna in famiglia per il funerale del padre, ritrovando se stesso e le sue radici. Splendido (non a caso è stato scelto due volte come film preferito all’interno del progetto Film People).
Diamanti grezzi: “Uncut Gems” sembra proprio il film da vedere di questo mese. Esclusiva Netflix, con un Adam Sandler a quanto pare fenomenale. Storia di un gioielliere di New York alle prese con i debiti e la sua sopravvivenza.
Magnolia: C’è tempo fino al 14 febbraio per vedere uno dei capolavori di Paul Thomas Anderson. Ancora una decina di giorni dunque per recuperare (o rivedere) un film imperdibile.
FILM ITALIANI
Orecchie: Uno dei migliori film italiani degli ultimi anni, la cosa più vicina al cinema mumblecore americano che ho visto girare da un nostro regista (in questo caso Alessandro Aronadio). Un’odissea in bianco e nero per una Roma ironica e stressante, un po’ com’è nella realtà. Bellissimo, con un ottimo Daniele Parisi.
A.C.A.B.: Tre agenti della squadra mobile hanno a che fare quotidianamente con la violenza. Ottimo esordio di Sollima, con Favino e Giallini.
ANIMAZIONE
Studio Ghibli: Come dicevo in apertura, Netflix ha aggiunto al suo catalogo i primi otto film del mitico studio giapponese. Tra questi “Porco Rosso” e “Il castello nel cielo” sono imperdibili, “Il mio vicino Totoro”, così come gli altri presenti sul catalogo, è sempre bellissimo da vedere.
SERIE TV
Saint Seiya: Seconda stagione del reboot de “I Cavalieri dello Zodiaco”. I disegni sono modernizzati e la storia scorre un po’ troppo velocemente (ma davvero troppo), però i doppiatori del cartone originale garantiscono quella familiarità che spesso manca a prodotti di questo genere. Piaciuto.
Bojack Horseman: Non siamo ancora pronti a dare l’addio al nostro cavallo antropomorfo preferito, ma sembra comunque inevitabile: sono arrivate le ultime sei puntate delle avventure di Bojack e compagnia: mi mancheranno moltissimo.
Better Call Saul: Il 24 febbraio torna Jimmy McGill/Saul Goodman nella quinta stagione di questo straordinario spin-off di “Breaking Bad”. Bob Odenkirk ha affermato che, secondo lui, si tratta della migliore stagione della serie. Non vedo l’ora.

Il fatto che Netflix abbia messo sulla sua piattaforma i film dello studio Ghibli è una cosa che mi riempie di gioia.
"Mi piace""Mi piace"
Molly’s game mi ha piacevolemente stupito.
L’ho visto su Rai2.
"Mi piace"Piace a 1 persona