
Episodio 25. Ci siamo svegliati a Maggio con una bella sorpresa: “Boris” è tornato su Netflix! Per il resto un’altra buona infornata di film, tra grandi classici e ottimi film recenti per passare al meglio quest’altro mese dentro casa, ché pure se potremo andare a salutare i famigerati congiunti, la sera sempre a casa tocca stare.
VECCHI FILM (XX SECOLO)
Il fuggitivo: Classico anni 90 in cui Harrison Ford viene ingiustamente accusato di omicidio e si dà alla fuga, tallonato da Tommy Lee Jones, per trovare il vero colpevole. Buon film, niente di particolarmente memorabile, ma fa il suo e lo fa bene.
Easy Rider: Sempre incredibile da vedere. Probabilmente il road movie definitivo: siamo negli anni 60 ma la pellicola di Dennis Hopper è talmente avanti che ha tutta l’aria di esser stata girata una decina d’anni dopo. Psichedelico, libertino, folle: il cinema stava cambiando per sempre. Anche perché parlare di libertà ed essere liberi sono due cose diverse… Immortale.
FILM USA
Come un tuono: Bel film di Derek Cianfrance con Ryan Gosling reduce dal successo di “Drive” e Bradley Cooper da quello de “Il lato positivo”. Un film che racconta delle relazioni tra padri e figli e di come l’eredità delle azioni degli uni si possa insinuare nella crescita degli altri. Funziona meglio la prima parte con Ryan Gosling, nonostante tutto è un buonissimo film.
(vai alla recensione)
Tutto può cambiare: Uno dei migliori film romantici degli ultimi anni, ma quando dietro la macchina da presa c’è il grande John Carney (Once, Sing Street) si va sempre sul sicuro. Mark Ruffalo è un produttore musicale sull’orlo del fallimento, Keira Knightley è una cantautrice in piena crisi sentimentale. L’incontro tra i due porterà luce in due vite piene di ombre. Meraviglioso, non ti stanchi mai di rivederlo.
L’altra sporca ultima meta: Simpatica commedia con Adam Sandler, parodia di “Fuga per la vittoria” e soprattutto di “Quella Sporca Ultima Meta”, come suggerisce anche il titolo italiano. In carcere un ex allenatore di football deve mettere insieme una squadra di detenuti per una partita contro i secondini. Divertente.
School of Rock: Mettete Jack Black ad insegnare la storia del rock in una classe di ragazzini delle medie e avrete una commedia fenomenale. Se poi alla regia c’è il grande Richard Linklater, il filmone è assicurato. Cult.
FILM EUROPEI
Il Divo: Paolo Sorrentino racconta Giulio Andreotti in uno dei suoi film più riusciti, vincitore del premio della giuria a Cannes 2008. Toni Servillo è perfetto, il film non cede mai un istante, lasciandoci impietriti e impotenti di fronte ai fili invisibili che si muovono alle nostre spalle. Da non perdere.
(vai alla recensione)
Belluscone – Una storia siciliana: Splendido documentario di Franco Maresco, pieno di satira ed ironia, che esplora senza mezzi termini il rapporto tra Silvio Berlusconi e la mafia siciliana. Bellissimo.
SERIE TV
Boris: Tre stagioni meravigliose, la serie tv italiana più divertente di sempre. Impensabile non averla mai vista, è il momento giusto per un rewatch.
Hollywood: Si parla molto di questa nuova serie che racconta sogni e aspirazioni di un gruppo di attori e registi nella Hollywood del secondo dopoguerra. Grande curiosità, vi farò sapere…
The Eddy: L’8 maggio arriva l’attesissima miniserie firmata da Damien Chazelle, ambientata in un club jazz di Parigi. Aspettative altine, mi aspetto grandi cose.
Into the night: Prima stagione di una serie belga niente male, dove i passeggeri di un aereo notturno sono costretti a volare costantemente verso Ovest per sfuggire ai raggi del sole che stanno uccidendo tutti gli organismi viventi sulla Terra. Molto meglio di quanto questa premessa non possa sembrare.
(vai alla recensione)

Per qualche giorno non sono riuscita a leggere questa pagina, bloccata da un virus o non so che… grande sconforto! Ma per fortuna ora sembra funzionare tutto!
Dunque, Boris è davvero grandiosa, divertentissima, da vedere assolutamente.
Hollywood la sto guardando anche io, quindi ci riaggiorniamo…nel frattempo, dopo lunghissimo scartabellare tra i dvd, ho recuperato I 400 Colpi!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Oh cavolo, mi dispiace! Per fortuna si è risolto tutto 🙂 Hollywood la devo ancora cominciare, non so perché ma a pelle sono molto diffidente, vedrò sicuramente il primo episodio per farmi un’idea più precisa
"Mi piace""Mi piace"
Ho finito di vedere Hollywood, ma non riesco a spiegare in due parole i sentimenti contrastanti che provo per questa bizzarra serie. Ho preparato però un pezzo che spero spiegherà meglio la mia posizione in merito.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Alla fine non l’ho ancora cominciata e non so se lo farò, magari in estate…
"Mi piace"Piace a 1 persona