
Episodio 26. Eccoci a giugno, il mese dell’estate, un’estate che forse sarà la più anomala della nostra vita. Non mancano le novità su Netflix, su tutte l’arrivo a fine mese della terza e ultima stagione di “Dark”, forse la serie più bella presente sul catalogo della piattaforma. Per il resto qualche bel film da rivedere e alcuni film recenti da recuperare.
VECCHI FILM (XX SECOLO)
Gremlins: Capolavoro anni 80 firmato dal genio di Joe Dante, non c’è bisogno di presentazioni o di spiegazioni. Un film perfetto per ogni occasione, da vedere e rivedere.
Mission: Impossible: Non sono un amante del cinema d’azione, ma quando dietro la macchina da presa c’è un certo Brian De Palma un motivo per guardare un film di questo genere lo si trova sempre. Primo capitolo della fortunata saga dell’agente speciale Ethan Hunt, con Tom Cruise alle prese con le solite peripezie acrobatiche in giro per il mondo. Nonostante il genere è un bel film.
Una pallottola spuntata 33 ⅓: Terzo e ultimo capitolo delle mirabolanti avventure poliziesche del tenente Frank Drebin, ovvero il grande Leslie Nielsen, in questo film richiamato dalla pensione per scoprire i piani di un terrorista che progetta un’esplosione durante la Notte degli Oscar. Il film meno bello della trilogia, ma pur sempre esilarante.
FILM
Inception: Uno dei film più geniali di Christopher Nolan, con Leonardo DiCaprio implicato nello spionaggio industriale all’interno dei sogni delle persone da manipolare. Un thriller coinvolgente e pieno di scene memorabili, per chi l’ha già visto è sempre un gran film da rivedere.
Tra le nuvole: Dopo “Juno” aspettavamo tutti Reitman al varco con un nuovo film. Le aspettative erano alte e il risultato è comunque molto buono, con George Clooney in viaggio continuo tra le aziende degli Stati Uniti per licenziare personale, finché non incontrerà qualcuno davvero speciale…
Commedia romantica molto piacevole e non troppo stucchevole.
Ready Player One: Un vero e proprio videogioco da godersi seduti sul proprio divano. Spielberg torna all’avventura fantascientifica per ragazzi e realizza un film godibile, coinvolgente e ben confezionato. Non sarà uno dei titoli più significativi della sua carriera, ma se vi piace il genere merita una visione, se non altro per godere di alcune scene incredibili (come quella nell’Overlook Hotel di Shining, per dirne una).
The Neon Demon: L’ultimo film di Refn parte decisamente bene, poi però a metà film decide di trasformarsi in qualcos’altro, perdendosi totalmente nella follia. Esteticamente però è un film talmente bello che si può anche chiudere un occhio di fronte ai buchi di sceneggiatura per godersi le immagini. Per amanti dell’immagine.
Senza lasciare traccia: Uno dei film più interessanti usciti in sala lo scorso anno, in cui un padre e la figlioletta vivono in un bosco lontano dalla società, finché questa non li raggiunge… Non aggiungo altro per non rovinarvi la visione, si tratta davvero di un film bellissimo, una delle proposte più interessanti di questo mese su Netflix. Da vedere!
Dunkirk: Dal 15 giugno arriva un altro film di Nolan, molto più recente e di tutt’altro genere, trattandosi di un film di guerra. Visivamente spettacolare, l’ho trovato un po’ freddo. Resta comunque un buonissimo film su una storia davvero molto bella.
(vai alla recensione)
SERIE TV
Snowpiercer: Ogni lunedì un nuovo episodio per la serie di Bong Joon-ho, tratta dal film dello stesso regista. Nonostante sia uno dei suoi film più amati a me non ha fatto impazzire più di tanto, motivo per cui il mio entusiasmo nei confronti della serie è pressoché nullo. Se proprio dovevano produrre qualcosa al regista di “Parasite” sarebbe stato bello se fosse stato qualcosa di nuovo e di originale. Ma magari invece la serie è bella, fatemi sapere…
Space Force: Quando il creatore di “The Office” si mette a lavorare con Steve Carrell le aspettative sono ovviamente altissime. Qui colui che è stato il nostro amato Michael Scott è a capo di un’improbabile agenzia spaziale statunitense, dove dovrà cercare di far funzionare le cose nonostante l’evidente incapacità di svolgere il suo lavoro. 10 episodi da mezzora, i primi due sono decisamente divertenti, vedremo come si evolverà.
24: Dal 24 giugno arriva una delle serie cult degli anni 2000. Non l’ho mai vista e chissà che non sia una bella occasione per recuperarla durante l’estate.

Ecco, proprio ora che erano arrivati sole e libertà mi fai venire voglia di spalmarmi sul divano e restarci! Mission: Impossible è stato una boccata d’aria fresca nel campo dei film di spie, poi la serie è andata peggiorando fino a sfornare una vera beltà come Protocollo Fantasma e sulla scia due bei seguiti, Rogue Nation e Fallout. Inception mi è piaciuto, di sicuro originale e con un ottimo cast, con tipico finale a sorpresa nolaniano (esiste questo aggettivo?), non dirompente come Memento però. Una Pallottola Spuntata (tutti e tre gli episodi) è uno dei miei vecchi amori, ogni volta che lo vedo rido a crepapelle e non posso farci niente. Tra le Nuvole non un capolavoro, non all’altezza di Juno, ma comunque godibile e con un paio di belle scene e buoni spunti di riflessione. Ora fremo per vedere Space Force!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io oserei dire che Una Pallottola Spuntata è tra le cinque commedie più divertenti della storia 🙂
Per quanto riguarda invece Mission: Impossible mi sono fermato al secondo…
"Mi piace""Mi piace"
Ti consiglio di persistere con Mission:Impossible: il secondo e il terzo capitolo non sono affatto belli, ma ti assicuro che il quarto è davvero stupendo e merita! Potresti anche skippare direttamente a quello, tanto l’unica cosa che rimane sempre inossidabile è Ethan Hunt, per il resto cambia tutto, trama e cast…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Accolgo in consiglio, anche se non sono un amante del genere 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Quasi quasi è arrivato il momento di recuperare 24 che non ho mai visto. La serie ispirata a Snowpiercer non ispira neanche me… però magari a tempo perso n’occhiata…
"Mi piace"Piace a 1 persona