
Episodio 27. Non si sa bene come sia possibile che giugno sia passato così in fretta, forse abbiamo viaggiato nel tempo come i protagonisti di “Dark”, fatto sta che volenti o nolenti siamo già qui a parlare di luglio, a programmare l’estate, a preoccuparci del caldo. Per rinfrescare le serate estive, andiamo a vedere le principali novità offerte dal catalogo Netflix questo mese.
FILM VECCHI (XX SECOLO)
Atto di Forza: Classicone del 1990 firmato da Paul Verhoeven, con Arnold Schwarzenegger e Sharon Stone in un film abbastanza assurdo ma a suo modo diventato un cult. Per i più nostalgici.
Ritorno al Futuro: Lo so, abbiamo già visto la trilogia un miliardo di volte, ma nel caso abbiate voglia dell’ennesimo rewatch, sappiate che tutti e tre i film sono disponibili su Netflix!
Schindler’s List: Steven Spielberg e l’Olocausto. Film straordinario e immenso.
Donnie Brasco: Bellissimo mafia movie di Mike Newell dove l’agente dell’FBI Johnny Depp si infiltra in una cosca mafiosa tramite il criminale Al Pacino, mentore e amico totalmente all’oscuro sulla reale identità dell’altro. Da vedere assolutamente, “che te lo dico a fare!”.
FILM USA
Lost in Translation: Il film che ha lanciato Sofia Coppola nell’immortalità. Bill Murray e Scarlett Johansson si incontrano in un albergo di Tokyo condividendo silenzi e malinconie. Da vedere e rivedere.
Big Fish: Uno dei migliori film di Tim Burton, divertente, commovente, emozionante, con un Ewan McGregor sugli scudi e tantissimi strepitosi personaggi di contorno. Meraviglioso.
Drive: Un instant cult, come dicono gli americani. Ryan Gosling è un introverso quanto formidabile autista di automobili ingaggiato per guidare durante le rapine. Quando incontra la bella vicina di casa finirà per rimanere coinvolto in qualcosa di molto più pericoloso del solito. Regia strepitosa di Refn, un Gosling iconico e indimenticabile per uno dei migliori film dello scorso decennio.
Eurovision Song Contest: Will Ferrell e Rachel McAdams sono due cantanti di provincia che inseguono il loro sogno in un contest musicale mondiale che li mette alla prova tra mille difficoltà. Non l’ho visto, ma una commedia con Will Ferrell promette sempre una bella dose di risate.
FILM EUROPEI
Gomorra: Matteo Garrone trova la consacrazione con il film tratto dal celebre libro di Roberto Saviano. Un ritratto della criminalità napoletana all’interno del quale si intrecciano le vicende di vari personaggi del sottobosco campano. Memorabile.
Habemus Papam: Uno dei migliori film di Nanni Moretti degli ultimi 15 anni. Il Papa muore e dunque bisogna eleggerne uno nuovo, ma cosa succede se l’eletto non vuole accettare l’incarico? Moretti diverte e si diverte tra le mura vaticane, Michel Piccoli strepitoso. Imperdibile.
SERIE TV
Homemade: Non è esattamente una serie tv, quanto una raccolta di cortometraggi firmati da alcuni registi acclamati, tutti girati durante il lockdown. Tra i cineasti coinvolti nel progetto, Paolo Sorrentino, Kristen Stewart, Maggie Gyllenhaal, Pablo Larrain, Lady Ly, Ana Lily Amirpour, Sebastian Lelio e molti altri.

Grazie, volevo proprio recuperare List in Translation, l’ho visto tanti anni fa e non ricordo nulla, ma nel frattempo ho visto altre cose di Sofia Coppola come Marie Antoinette e Bling Ring che mi sono piaciute molto. Sembra interessante anche Homemade come idea.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, Homemade sembra una bella idea, penso che proverò a guardarla anche io 🙂
"Mi piace""Mi piace"