Mai come quest’anno è stato difficile metter su una classifica di 20 film. Non tanto per la mancanza di materiale – ce ne sono stati di bellissimi – quanto per la difficoltà nel reperirli, visti i quasi sei mesi di chiusura dei cinema e l’impossibilità di recuperare tutto il recuperabile sulle piattaforme streaming. Per alcuni film è stato addirittura difficile capire se fossero usciti effettivamente quest’anno, alla fine comunque la mia scelta è caduta su questi 20 titoli (ricordo che la classifica si riferisce a titoli usciti in Italia, al cinema o in streaming, nel 2020). Mai come adesso rimpiango di non aver visto la maggior parte di questi gioielli in una sala buia (sono riuscito a vedere al cinema soltanto quattro di questi film!), con un schermo enorme, e mi domando ancora quanto dovrò aspettare per vedere i prossimi. L’augurio cinematografico più grande che posso farvi è dunque questo, di poter ritornare presto in sala e di passarci tanto tempo, tantissimo, per ritrovare una delle cose più belle delle nostre vite: la meraviglia.
Come ogni anno è sempre bene ripetere che si tratta di una classifica che riflette i gusti personali del sottoscritto e non pretende di ergersi come verità assoluta per ciò che riguarda il cinema di quest’anno solare. Con questa classifica ci lasciamo definitivamente alle spalle questo nefasto 2020 per entrare nel 2021 con le migliori intenzioni. Detto ciò, che ne pensate? Cosa ho omesso? Cosa dovrei recuperare? Quale film secondo voi ho sopravvalutato o sottovalutato?




















Menzioni speciali per Mi chiamo Francesco Totti (Alex Infascelli), Il meglio deve ancora venire (Le meilleur reste à venir, Matthieu Delaporte e Alexandre de La Patellière), Figli (Giuseppe Bonito), I Predatori (Pietro Castellitto)
Fuori concorso: Memorie di un assassino (Bong Joon-ho), film del 2003 uscito nelle sale italiane solo quest’anno. Ho preferito lasciarlo fuori dalla classifica proprio perché è un film di quasi vent’anni fa, ma ci tengo a specificare che se fosse rientrato nella Top 20, sarebbe stato al primo posto.
Miglior film “Invisibile” (non ancora distribuito): Wendy (Benh Zeitilin)

Devo recuperare tutti questi titoli, sono sicura che meritino la visione! Io ho visto solo Mank, che mi piace moltissimo, e Bombshell, che invece non mi ha convinto. Bel lavoro questa tua classifica, viste anche le avverse circostanze, complimenti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti ringrazio moltissimo. “Mank” devo dire che ho sofferto molto a lasciarlo così in basso, alla fine, per scegliere l’ordine dei film, mi sono concentrato più sulle emozioni che ho ricevuto rispetto alla grandezza e bellezza effettiva del film. In “Bombshell” ho trovato molto convincenti le interpretazioni e la storia devo dire che mi ha coinvolto molto. Buon 2021, a presto! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ammazza, ne o visto soltanto uno di questi (Bombshell).
Mi ispirano particolarmente Diamanti grezzi e Il meglio deve ancora venire, per la coppia di registi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
* ho…
"Mi piace"Piace a 1 persona
“Il meglio deve ancora venire” è stato in classifica sul mio file word praticamente tutto l’anno, l’ho tolto all’ultimo istante ieri sera, ma è un film bellissimo 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ottimo 🙂
"Mi piace""Mi piace"
I miserabili film dell’anno: sono d’accordo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grande, che filmone!
"Mi piace""Mi piace"
Mi sa che sei l’unico a cui è piaciuto Bombshell 🙂 Io non l’ho ancora visto, però.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Comincio a pensarlo anche io…
"Mi piace""Mi piace"